- Equipaggiando i reparti con macchinari di altissimo livello
- Utilizzando fonti di energia rinnovabili e certificate
- Rendendo le acque di scarico reinseribili nel normale ciclo d’acqua del territorio
- Sostituendo i neon tradizionali con LED a basso consumo per l’illuminazione dei reparti
- Dotando i ventilatori responsabili del mantenimento delle condizioni termoigrometriche, di inverter che permettono di ridurre la velocità di rotazione delle ventole
- Fornendo a tutti gli impianti un software di gestione che permette di variare i volumi di aria e acqua immessi secondo necessità
L’innovazione tecnologica a cui noi teniamo particolarmente è però solo il trampolino di lancio per una produzione qualitativamente superiore: l’ambiente di lavoro, il welfare aziendale e le materie prime utilizzate sono tra i fattori che determinano il successo di un’azienda che ha accettato la sfida green.
Il cuore dell’azienda è nelle persone che ci lavorano ogni giorno: sono i nostri dipendenti e collaboratori la vera forza di Trabaldo Togna. Per questo motivo crediamo nell’importanza di creare un’ambiente lavorativo che consenta lo sviluppo di ogni persona, attraverso la predisposizione al dialogo e il rispetto reciproco.
La nostra gratitudine è rivolta anche al territorio biellese, che rende possibile la continua crescita dell’azienda. Siamo orgogliosi di vantare una produzione interamente Made in Biella: filatura, orditura e tessitura sono interni alla nostra azienda con sede a Pray, mentre tintoria e finissaggio sono esternalizzate grazie a collaborazioni virtuose con partner locali biellesi.
Le nostre parole d’ordine in tema di sostenibilità sono trasparenza e tracciabilità.
Questo significa che l’azienda è in dovere di dare a tutti la possibilità di ricostruire il percorso del proprio prodotto: dalla materia prima utilizzata ai processi produttivi a cui è stata sottoposta, dai macchinari su cui è stata lavorata fino al prodotto finito.
Da Trabaldo Togna questo è reso possibile da un’attenta gestione di anagrafiche, codifiche e merci nei magazzini e nei reparti, che ha permesso all’azienda di ricevere certificazioni di valore come riconoscimento per l’operato.
Tra queste possiamo contare sulla certificazione Tessile e Salute, Nativa e su RWS – Responsible Wool Standard. Si tratta di certificazioni di materia prima e processo che garantiscono il benessere degli animali, il rispetto dei diritti umani, la gestione del territorio e la sostenibilità chimica relativa alle sostanze utilizzate nel processo produttivo.
Il nostro cammino verso una struttura aziendale più sostenibile non è ancora finito: il desiderio di crescere e continuare, un passo dopo l’altro, verso l’azzeramento degli sprechi e del nostro impatto ambientale è sempreverde.