Produzione

La materia prima

Il procedimento che porta un tessuto a essere Estrato - Trabaldo Togna parte da lontano, da un’accurata ricerca e selezione delle materie prime dai più alti standard qualitativi che attraverso processi altamente innovativi permettono di esaltare al massimo le loro caratteristiche naturali.

LANA MERINOS

La lana, da sempre l’elemento alla base del nostro lavoro. Una fibra elastica per natura, sempre uguale a se stessa, che, fortunatamente, il tempo non ha saputo modificare. Trabaldo Togna utilizza esclusivamente le lane più pregiate, con finezze da Super 110’s a Super 180’s, provenienti da selezionati allevamenti di pecore Merinos in Australia e Nuova Zelanda. Pura, o in mischia con altre fibre naturali, la lana che ne deriva è in grado di dar vita a tessuti performanti di assoluto prestigio.

CASHMERE

Non solo lana. Trabaldo Togna seleziona il cashmere migliore della Mongolia per realizzare tessuti d’eccellenza destinati ai migliori brand del lusso. I tessuti Estrato - Trabaldo Togna Cashmere rappresentano la massima rivoluzione nel mondo degli elasticizzati, che permettono di realizzare abiti, blazer e giacche dalla straordinaria morbidezza e con un comfort unico.

MOHAIR

Lana e mohair un perfetto connubio tra tradizione ed innovazione. La nervosità del mohair unita alla elasticità della lana, ci ha permesso di ottenere tessuti dalla “mano scattante”, ingualcibili, resistenti alle pieghe e con un’elasticità da primato.

VICUÑA

La fibra più fine al mondo conosciuta anche come Fibra degli Dei, in origine utilizzata dagli antichi Inca per tessere le vesti del re. Con questa preziosa fibra ricavata dai velli dei camelidi andini, selezionata nel pieno rispetto e salvaguardia della specie, abbiamo realizzato il primo tessuto elasticizzato in 100% vicuña. Un tessuto pregiato ed esclusivo destinato alla realizzazione di capi sartoriali d’alto livello.

Produzione

La perfezione di ogni tessuto è il risultato dello straordinario contributo delle nostre donne e dei nostri uomini, che ogni giorno sanno sfruttare al meglio la tecnologia e le conoscenze della tradizione tessile biellese.



FILATURA

La qualità del filato è di primaria importanza per dar vita a tessuti d’eccellenza. I nastri pettinati vengono assottigliati e stirati fino a formare lo stoppino, al quale è poi impartita la giusta torsione in grado di ottenere un filato finissimo e allo stesso tempo resistente.

TINTORIA

Fase in cui la creatività viene espressa con colori e tonalità suggestive. A seconda delle richieste del cliente, siamo in grado di realizzare diverse tipologie di tintura. Utilizziamo esclusivamente coloranti reattivi, quindi nessun problema di metalli pesanti. Tutti i nostri tessuti risultano quindi ecologici e rispettosi della salute del consumatore.

ORDITURA

La preparazione dell’ordito è una operazione molto delicata e complessa che richiede grande abilità ed esperienza, perché un minimo errore potrebbe generare la non perfetta realizzazione del disegno.

TESSITURA

Dall’idea al tessuto. Sotto il costante controllo di tecnici specializzati e disegnatori, i fili di ordito si intrecciano con quelli di trama secondo una precisa sequenza in base alla tipologia di armatura e disegno che si vuole realizzare.

RAMMENDATURA E PINZATURA

Il tessuto greggio è sottoposto ad un primo controllo qualità, in cui vengono eliminati eventuali difetti ed impurità. Un’operazione delicata effettuata completamente a mano da personale esperto e dalla grande abilità.

NOBILITAZIONE

Tra le fasi più importanti del processo produttivo, in cui il tessuto greggio viene finito conferendogli quella mano e quell’aspetto specifico richiesto dal cliente. È l’esaltazione delle caratteristiche intrinseche del tessuto, in cui lucentezza e morbidezza si esprimono alla massima perfezione.

CONTROLLO QUALITÀ

Al termine del processo di nobilitazione ogni tessuto passa al controllo di qualità finale. Solo così si può garantire e soddisfare al meglio le richieste e i desideri dei clienti.